Settimana Europea della Mobilità: Start Romagna punta sull’elettrico

Da domani fino al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità, l’iniziativa che in tutta l’Unione Europea promuove stili di spostamento sostenibili, dal trasporto pubblico alla mobilità attiva.

“Abbiamo la responsabilità di consegnare alle prossime generazioni città con meno auto – sottolinea Andrea Corsini, Presidente di Start Romagna – per migliorare la qualità dell’ambiente e della vita. La nostra flotta è oggi per il 91% a basso impatto ambientale, con un’età media di appena 7,99 anni, e continueremo a investire per diffondere l’uso sistematico e sicuro del mezzo pubblico”.

Una rete al servizio dei territori

Start Romagna affianca i Comuni nelle iniziative dedicate alla “Mobilità per tutti”, con una rete che copre oltre 3.500 km e serve 71 città. Grazie ai fondi PNRR, tra il 2022 e il 2028 arriveranno 340 nuovi autobus, con un investimento di 118 milioni di euro, a cui si aggiungono 7,8 milioni per le infrastrutture.

Pentathlon della Mobilità Dolce a Bellaria Igea Marina

22 settembre 2025 – Settimana Europea della Mobilità

Bellaria Igea Marina diventa protagonista con un progetto pilota innovativo, volto a trasformare la città in un modello di mobilità alternativa e inclusiva a livello europeo.

L’iniziativa prevede un percorso naturale e culturale alla scoperta del territorio, con attività che valorizzano l’uso di mezzi alternativi all’auto privata: bici, camminata, trasporto pubblico e persino navigazione in barca a vela. L’obiettivo è promuovere la sostenibilità, l’accessibilità e la sicurezza, creando un’esperienza coinvolgente e rispettosa dell’ambiente.

L’evento, che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e associazioni locali, sarà anche occasione per avviare la candidatura di Bellaria Igea Marina come città simbolo di mobilità sostenibile in Europa.

A cura dell’Assessorato alla Mobilità e Urbanistica del Comune di Bellaria Igea Marina, in collaborazione con:

  • Associazione A.Mo.Do
  • Italia Nostra Onlus
  • Circolo Nautico Bellaria Igea Marina

Tutte le iniziative qui

Segui gli aggiornamenti con l’hashtag #mobilityweek

Scopri tutti gli eventi a Cesena

Il futuro è elettrico

Dal 2019, con il Metromare tra Rimini e Riccione, l’azienda ha avviato il percorso verso la mobilità elettrica. La linea veloce ha superato 1,3 milioni di passeggeri nel 2024 ed è oggi al centro di progetti europei che ne stanno sperimentando l’evoluzione.

Entro la fine del 2025 circoleranno 68 bus elettrici nei tre bacini aziendali. Solo nei primi otto mesi del 2025 sono stati percorsi oltre 500mila km sulle linee già attive. In parallelo prosegue l’elettrificazione dei depositi di Rimini, Ravenna e Forlì, mentre a Cesena la gara partirà nei prossimi mesi. A Rimini sono in costruzione anche due pantografi di ricarica lungo il tragitto, pronti entro l’anno.

Ambiente e qualità della vita

Con il trasporto pubblico si risparmiano circa 44.000 tonnellate di CO? l’anno rispetto all’uso dell’auto privata. Un contributo concreto alla lotta al cambiamento climatico.

La Settimana Europea della Mobilità coincide inoltre con l’avvio dell’orario invernale: +40% di corse rispetto all’estate, per un totale di oltre 5.000 viaggi al giorno. Già attivi più di 70.000 abbonamenti scolastici, sostenuti dal progetto regionale “Salta Su” e dai contributi delle Amministrazioni locali.

Per informazioni puoi rivolgerti ai nostri servizi, attivi nei giorni feriali con orario 8:00-19:00 dal lunedì al venerdì, 8:00-14:00 il sabato.